ALEXANDRA LAPIERRE
Biografia
portrait
portrait
Dopo aver studiato letteratura alla Sorbona, Alexandra Lapierre si reca negli Stati Uniti con una borsa di studio. Viene accettata come regista all'American Film Institute, poi alla University of Southern California di Los Angeles. Qui scrive le sue sceneggiature, vince diversi premi in festival di cortometraggi e riceve una seconda borsa di studio dall'Associazione delle donne universitarie americane, che la elegge nei suoi ranghi e le permette di completare il Master of Fine Arts nel 1981. Torna a vivere a Parigi e riprende le sue ricerche nelle biblioteche francesi sull'ascesa di una delle dodici grandi cortigiane del Secondo Impero. Il suo primo romanzo, La Leonessa del boulevard, pubblicato da Mondadori nel 1985, è un successo di critica e di pubblico.

Da quel momento in poi, Alexandra Lapierre non ha più smesso di scrivere.

Combinando la serietà di una ricercatrice accademica con l'audacia di un'avventuriera, Alexandra Lapierre è una delle uniche scrittrici francesi a seguire i suoi personaggi "sul campo". Il suo lavoro si basa su indagini e scavi d'archivio. La sua ricerca, simile a un'ombra nel tempo, le permette di rispettare i fatti, di contestualizzare gli eventi e di far riemergere i destini commoventi di grandi personaggi dimenticati dalla Storia.

Fanny Stevenson (Mondadori), moglie americana dello scrittore Robert Louis Stevenson, fu cercatrice d'oro in Nevada, pittrice a Barbizon e piantatrice nelle Isole Samoa.

Artemisia Gentileschi (Mondadori,) la prima donna pittrice che si guadagnò da vivere con la forza del pennello, lavorando per i papi all'alba dell'era barocca.

E William Petty il ladro dell'eternità: l'avventuriero inglese che vagò per i mari dell'Impero Ottomano ai tempi di Shakespeare, trafugò astutamente i resti dell'antica Grecia e riempì di tesori i migliori musei del mondo (La vita straordinaria di William Petty, da Mondadori).

Tutto per l'onore, pubblicato alla fine del 2008 da Il Saggiatore, racconta la storia della scelta impossibile di Djemmal-Eddin Shamil, giovane cavaliere del Caucaso preso in ostaggio dallo zar Nicola I nel XIX secolo, per essere cresciuto alla corte russa. Il libro ripercorre la tragedia di questo personaggio dimenticato, un uomo di immensa statura, diviso tra due culture e due fedeltà, che ha cercato di cambiare il corso della storia e di imporre la pace tra le sue due patrie. Per riportarlo in vita, Alexandra Lapierre ha indagato nelle biblioteche di Mosca e San Pietroburgo, seguendo il suo eroe nei villaggi della Georgia e sulle montagne del Caucaso.

La Dissoluta, dedicato allo splendido destino di un'amica di Casanova, è stato pubblicato nel maggio 2010 da Il Daggiatore. Nata nella bassa nobiltà, Miss Elizabeth Chudleigh divenne la protetta del re d'Inghilterra e dell'imperatrice di Russia, Caterina II. In un secolo di abusi, pericoli e voluttà, sperimentò ogni splendore e umiliazione. Libertina, adultera, bigama, Miss Chudleigh amò la vita all'eccesso, amò appassionatamente il potere e gli uomini. Fu amata alla follia.

La Regina dei Mari - la storia epica della donna che andò più lontano di Cristoforo Colombo – è stata pubblicata in 2014 anche da Il Saggiatore, dopo tre anni di ricerche nelle biblioteche e negli archivi di Spagna e Perù, Romanzo d'amore e d'avventura, Je te vois reine... è basato su una storia vera: l'incredibile vicenda della grande avventuriera che fu il primo e unico ammiraglio donna dell'armata spagnola all'epoca dei conquistadores. Il suo nome era Doña Isabel Barreto. Sognava gli stessi sogni degli uomini e partì da Lima sull'Oceano Pacifico, alla ricerca del Quinto Continente, l'Australia. Era il 1595. Le sue scoperte furono dimenticate dalla storia: solo grazie alle spedizioni dei navigatori del XVIII secolo le rotte marittime esplorate da Isabel Barreto e le isole su cui sbarcò e a cui diede il suo nome - tra cui le Isole Marchesi - riapparvero sulle mappe...

La Donna dalle cinque vite pubblicato in Francia da Flammarion nel marzo 2016 e publicato da Edizioni E/O in 2023. Frutto di una lunga indagine in Russia, negli Stati Uniti e in tutta Europa, il libro racconta l'immensa storia di un' aristocratica ucraina che divenne l'amore di un agente segreto britannico durante la Prima guerra mondiale e la musa dello scrittore Maxim Gorky durante la Rivoluzione bolscevica... Prima di legarsi all'autore della Guerra dei Mondi, il romanziere inglese H.G. Wells, di cui fu l'ultima compagna. Un ritratto di una donna che i suoi contemporanei definirono "la donna più intelligente della sua generazione".

Belle Greene, anche pubblicato da Edizioni E/O in 2021, racconta l'eccezionale storia della più grande collezionista di manoscritti e libri antichi della New York della belle époque, nonché prima direttrice della favolosa biblioteca del magnate J.P. Morgan. Nata senza un soldo nel 1879, Belle Greene diventa la beniamina dell'aristocrazia internazionale e la donna più pagata degli Stati Uniti. Tuttavia, nasconde un pericoloso segreto che le impedirà di sposarsi e la costringerà a mentire su tutto... Contrariamente alle apparenze e a ciò che fa credere, Belle è di origine afroamericana. La legge le vieta di condividere anche solo un bicchiere d'acqua con i suoi ammiratori. Inoltre, è la figlia del più grande attivista nero della sua generazione, che vede la sua scelta di farsi passare per bianca come un tradimento... Se qualcuno, in questa America violentemente razzista di segregazione e discriminazione, dovesse scoprire che è nata di colore, perderebbe tutto, assolutamente tutto.

L'ultimo romanzo di Alexandra Lapierre, L'indomabile e misteriosissima Miles Franklin, è pubblicato da Edizioni E/O in Aprile 2025, dopo una lunga ricerca agli Antipodi. Racconta il destino appassionato e libero di una formidabile scrittrice venuta dalle profondità del bush australiano nel 1900: una giovane ragazza che per il suo talento, la sua audacia, le sue tormentate vicende amorose e il suo senso di solidarietà femminile è diventata l'incarnazione della donna moderna. Una scrittrice che, da Sydney a Chicago, passando per Salonicco e Londra, ha vissuto tutti gli alti e bassi di una donna creativa, ma che si è anche rivelata di una generosità senza pari, sia nella vita che nella scrittura. Oggi il suo nome è associato al più grande premio letterario australiano, un premio che Miles Franklin ha fondato privandosi di tutto, per consentire alle future generazioni di scrittori di lavorare in pace, senza le preoccupazioni finanziarie che lei stessa aveva sperimentato. Ricevere il Miles Franklin Literary Award è un segno, per un autore di tutto il mondo, dell'altissima qualità letteraria della sua opera.

Alexandra Lapierre vive oggi tra l’Italia e la Francia.

Premi letterari
• Premio del Primo Romanzo della Fondazione Paribas per La Lionne du boulevard
• Grand prix des lectrices de Elle, 1994 per Fanny Stevenson
• Prix du XVIIe siècle assegnato dalla Sorbona e dalle Università di Francia per Artemisia
• Libro della settimana assegnato dalla BBC (Londra) per Artemisia
• Premio Fiore di Roccia (Italia) per Le Angeliche
• Prix des Romancières 2009 per Tout l'honneur des hommes (Tutto per l’onore)
• Prix Vivre Plus 2009 per Tout l'honneur des hommes
• Prix de la Mer 2013 per Je te vois reine des quatre parties du monde ( La regina dei mari)
• Premio Historia 2013 per il romanzo storico Je te vois reine des quatre parties du monde
• Prix Marine et Océans 2013 per Je te vois reine des quatre parties du monde
• Grand Prix de l'héroïne "Madame Figaro" 2016 per Moura (La donna dalle cinque vite)
• Premio Roland de Jouvenel 2021 dell'Académie française per Belle Greene
• Premio estivo dell'Académie Goncourt 2021, per Belle Greene
• Premio Coup de coeur 2021 del Rendez-vous de l'Histoire per Belle Greene
• Premio Historia per il miglior romanzo storico 2021 per Belle Greene
• Premio Giovanni Comisso (Italia) per Belle Greene

Decorazioni
• Jack Nicholson Award per aver scritto e diretto Il collezionista di antichità (1981)
• Premio Onorario dell'Associazione delle Donne Universitarie Americane (1982)
• Donna per la Cultura della Città di Roma (2001)
• Chevalier dans l'Ordre des Arts et des Lettres (2005)
portrait
portrait
portrait